Appunti #2 – Memoria/Memorie a cura di Claudio Libero Pisano, Artisti: Matteo Fato, Ines Fontenla, Eva Gerd, Sabrina Muzi, Aino Nebel, Davide Orlandi Dormino, Laura Palmieri, Luana Perilli, Il Ballo All’Opera di Julian Tuwin a cura di Livello 4, lettura …
L’atomica dei pasdaran
Durante le riprese per il dossier “L’atomica dei pasdaran” Iran, 22 aprile 2006 (Foto Sandro Petrone – All rights reserved)
L’ora del “Torno a casa”
…la corsa degli ultimi minuti con una serie di incognite, inciampi, cose che non si possono non fare, che si affastellano. E il traffico impossibile di tutti i giorni di Teheran che Roma al confronto è uno scherzo, le persone …
Colazione sulla via del Caspio
…no, non mi volevo proprio fermare a fare colazione, volevo continuare di filato verso il Caspio per arrivare al più presto a girare il reportage con la luce migliore. Dopo essermi alzato alle 5, le tue tre e mezzo, mi …
Blues Brothers Salimba
Sandro Petrone con Stefano Salimbeni e i Motozappa nel primo ritorno in scena con “Sweet Home Fabriano” (Fabriano, gennaio 2006).
Divorziata a Teheran
…la casa dove mi hanno portato è in un quartiere carino che non saprei localizzare nel ginepraio dei 12 milioni di abitanti di Teheran, comunque in qualche punto della zona Nord. È che proprio non volevo perdermi una festa fra …
Tema: parlate della guerra
“In genere la guerra si segue dai telegiornali in tv, o dai giornali, o se ne sente parlare”, scrive un alunno italiano delle elementari. I bambini di paesi in pace comunicano le loro emozioni e l’idea che di conflitti si …
Le finte madri dell’embargo
La strumentalizzazione del dolore è un errore oppure una tentazione dei media senza scrupoli. Ma è anche un efficace strumento di propaganda, una trappola che i regimi totalitari tendono di frequente all’informazione. Per anni a Baghdad i giornalisti occidentali, in …
L’11 SETTEMBRE: DAL 2001 AD OGGI
L’11 Settembre un anno dopo
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.