LA RIVOLUZIONE FA 99

La rivoluzione fa 99

Tony Cercola – Sandro Petrone
Lunedì 15 marzo 1999, ore 21.15
Teatro dell’Orologio, via de’Filippini 17a – Roma

“LA RIVOLUZIONE FA 99”
Arresto, processo e sommossa per un giacobino delle percussioni

di Sandro Petrone e Tony Cercola

Il percussionista napoletano Tony Cercola è incarcerato con tutta la banda, accusato di aver tentato per vent’anni la rivoluzione sonora contro il regime dei padroni della musica. Il Potere decide di processarlo e di giustiziarlo assieme ai suoi compagni di ventura. Ma, a duecento anni dalla Rivoluzione napoletana del 1799, le cose vanno diversamente. Fissato per le Idi di marzo, il processo si trasforma in imprevisto spettacolo di denuncia che condanna proprio gli accusatori. E, al contrario di quanto accadde nel 1799, il popolo è con gli insorti…Teatro, musica e ballo finale per tutti.

Personaggi e interpreti:

  • Tony il Rivoluzionario…………………………….. Tony Cercola
  • Primo Cubano incarcerato………………………. Andrea Lo Pinto
  • Secondo Cubano incarcerato…………………… Juanito Mora Sancez
  • “Eleonora”…………………………………………….. Rosarillo
  • Un periodista giacobino………………………….. Sandro Petrone
  • Il giudice sanfedista……………………………….. Andrea Lo Pinto
  • La popolana scatenata……………………………. Rosangela Torre

Sul palcoscenico del Teatro dell’Orologio, a suonare con Tony Cercola, la cantante argentina Rosarillo, il chitarrista Fabio Raiola, il sassofonista Emanuele Melisurgo, il bassista Antonio Pepe, il tastierista Antonio Comis e altri personaggi a sorpresa.

L’idea-pretesto dello spettacolo è di Sandro Petrone e Tony Cercola.


LA RIVOLUZIONE FA ’99
Arresto, processo e sommossa per un giacobino delle percussioni
Rappresentato in Roma, al Teatro dell’Orologio, il 15 marzo del 1999
Vigilia della Guerra in Kosovo

SCENA PRIMA

Personaggi: Tony e il Cubano. Interno di una grande cella delle patrie galere.

(Si accende una luce fioca che fa intravedere Tony che prova dei passi di ballo).

TONY :  Ta, ta, ta, tata…eh, no, aspetta…ti, ti, ti…ah, sì ! Tacata, tacata, tacata, ta. Gesù, nun ce pozz penzà, so juto in galera per mezz’ d’a tarantella…In galera pe’ ‘na tarantella…Tatatà,Tatati, tatatata tatatà…Uno, due, tre e quattro…

(Alle spalle arriva un prigioniero cubano appena risvegliatosi avvolto nella bandiera castrista).

IL CUBANO : Pero, que es este ruido ? Hombre, un nuevo prisionero ! Quedate, que no me dejas dormir…De donde eres ?

TONY : (Non riuscendo a capire) De donde eres ? (rivolto al pubblico) De donde eres…suona come “E addo’ sì” ? Di dove sei…(voltandosi verso il cubano) Di Napoli, perché ?

CUBANO : Ah, intiendo, napolitano…(mimando con la mano il gesto di rubare)…ladron, mariuolo?

TONY : Eh, ti pareva ? Napoletano…mariuolo.. Io sono un rivoluzionario !

IL CUBANO : La Revolucion cubana, nos cubanos somos profesores de la Revolucion (e accenna la canzone della rivoluzione cubana):
“Vamos ad estender la Revolucion cubana…”.

TONY : Eh, no, figlio mio, la rivoluzione è robba nostra.
(Rivolto al pubblico) Avimmo accummenciato 200 anni fa!
Eleonoraaaaa !


SCENA SECONDA

Personaggi: “Eleonora” (in realtà Annarita), i musicisti e detti. Eleonora è su una sedia o su un giaciglio, coperta da uno scialle, gli altri musicisti dormono tutto intorno alla cella, secondo la posizione che poi avranno con  i loro strumenti.

TONY : Eleonora ? Svegliati, dobbiamo provare.

(Si accendono le luci e Tony va a svegliare prima Annarita che dorme sulla sua sedia. E , poi, gli altri musicisti. Intanto, Annarita si sporge verso il pubblico e, con la mano vicino alla bocca nel gesto di non farsi sentire, spiega).

ANNARITA (rivolta al pubblico): Veramente, io non mi chiamo Eleonora. E non sono neppure portoghese come Eleonora Pimentel de Fonseca. Io sono argentina e mi chiamo Rosarillo. Comunque, zitti, zitti, per carità! Non voglio contrariarlo. Lui, alla Rivoluzione ci crede veramente!

TONY : Non vi fermate, dobbiamo provare. Avanti, suoniamo !

(I musicisti si dispongono ed eseguono “Tiberio”)

TIBERIO

Ajere sera all’otto succedette ‘o quarantotto,
Int’a nu vico astritto, là ‘e rimpetto ‘o Bancolotto,
int’o scuro, all’intrasatta, siente sié che succedette,
int’o scuro, all’intrasatta, siente sié che succedette.

‘O vico stritto e scuro già metteva assaje paura,
quanno duje farinielli se pigliaine pe’ capille,
‘a bionda bell’e buono mette ‘e mane ‘ncuoll’a bruna,
‘a bionda bell’e buono mette ‘e mane ‘ncuoll’a bruna.

‘A bruna che è ‘na ‘nsista piglia e nun se tene ‘a posta,
“E lieve ‘e mmane ‘a cuollo”, e po’ s’a tira pe’ capille,
e vanno a fernì ‘nterra e accussì accumencia ‘a guerra,
e vanno a fernì ‘nterra e accussì accumencia ‘a guerra.

E muorze, scippi e buffe, e ‘a sotto cavece ‘a bizzeffe,
‘e dite dint’ all’uocchie e po’ s’afferrano pe’ recchie.
Maronna e che mazzate, Maronna e che paliate!
Maronna e che mazzate, Maronna e che paliate!

Se sape che a chi sparte tocca sempe ‘a meglia parte,
dicette ‘o maresciallo ca cercava e fermà o ballo.
E almeno pe n’ata ora se regnettero ‘e parole,
E almeno pe n’ata ora se regnettero ‘e parole.

Int’o vico se facette a fila annanz’o Bancolotto,
quanno Tiberio ascette e dette chistu terno a lotto,
“38 so’ ‘e mazzate, 18 ‘o sanghe ittato,
e po’ sittantadoje che è ‘a meraviglia toja!

Maronna, che  mazzate, Maronna che paliate!
Maronna, che  mazzate, Maronna che paliate!

IL CUBANO : Me paresse un mambo ? Nosotros cubanos somos profesores de mambo ?

TONY (adirato): Ma qua mambo e mambo? Chesta è na tammurriata.
(Serio, rivolto al pubblico) Rock, salsa, mambo…(ne aggiunge altri a soggetto)
Sono vent’anni che dobbiamo far finta di suonare un’altra musica, una musica non nostra…

(Al cubano) Il mambo ? Nuje c’avimmo fatto ‘o mambo nuost.
Tu tiene ‘o mambo tuojo, jo tengo ‘o mambo mio.
(al pubblico) Faciteve ‘e mambi vuost!
Tengo certi mambi int’ ‘e cervell…

(Si placa e attacca a suonare Mambo Rai).

MAMBO RAI

Voulez-vous danser le mambo,
voulez-vous danser ce soir,
voulez-vous danser le mambo,
voulez-vous avec moi.

Moustaphà suona al Brazil Club de Paris,
mescolando salsa e musica rai,
Moustaphà con la sua banda Ramayà,
ogni notte con il mambo fa bailar.

Voulez-vous danser le mambo,
voulez-vous danser ce soir,
voulez-vous danser le mambo,
voulez-vous avec moi.

Moustaphà divide nel quartier latin,
Una stanza e un sogno con i Ramayà,
di girar il mondo col ma mbo rai,
e la notte intanto fa bailar Paris.

Mambo, mammbo,
mambo, mambo.

Voulez-vous danser le mambo,
voulez-vous danser ce soir,
voulez-vous danser le mambo,
voulez-vous avec moi.

TONY : (sprezzante) Il mambo… (arrabbiandosi) E pe’ mezz’ch’aggio suonato ‘na tarantella e ‘na tammurriata, me fanno ‘o il pruociess’.
Proprio a me ? Ca pé campà aggio dovuto fa l’africano!

(Cantando a cappella la vecchia melodia-nenia che apre il brano “Lumumba”)

TONY “Nzigname n’ata nuvena pè vennere, nzigname n’ata nuvena.
Ca si’nt muove vaje c’a capa int’a cascetta…”

LUMUMBA

Baba daba di, badaba sosso, baba daba di, badaba so.
Lumumba, Lumumba, Lumumba, umba Lumumba,
Lumumba, Lumumba, Lumumba,
manch’e cane, manch’e cane.

Lumumba, Lumumba, Lumumba, umba Lumumba,
Lumumba, Lumumba, Lumumba,
Manch’e cane, manch’e cane.

“Nzigname n’ata nuvena pè vennere,
nzigname n’ata nuvena.
Ca si’nt muove vaje c’a capa int’a cascetta…”

Si mo nun muove ‘e cosce, oh mamma,
si mo nun muove ‘e cosce,
nun camp’ com ‘e Makemba
ca venne ‘e bongh e sta cun mme.

Ca sò, ‘o fra, ‘o ma imm’a cantà sta nuvena.
Miezz ‘a sta mmuina me sent’a scigna, jammo a verè,
me ne vado ‘nzocolo, ‘nzocolo,
aret’o vicolo, nzocolo, nzocolo
Scimunimmo ma n un se move manco ‘o basamento

Lumunba, Lumumba jeo, Lumumba jeo,
Lumunba, Lumumba jeo, Lumumba jeo


SCENA TERZA

Personaggi: Un periodista e detti.

(Entra capitombolando, come buttato dalle guardie, un periodista appena arrestato che rovina ai piedi del cubano).

PERIODISTA : Ci sono i diritti dei prigionieri… E non buttate…. Ohhhhhhhhh…. E che maniere (si rialza e prende a spolverarsi con dignità).

CUBANO : Y tu quien eres ?

(Il Periodista fa segno di non capire cosa dice il Cubano)

PERIODISTA: Tu quien eres ? ! ? Un traduttore, un interprete !

UNO DEL GRUPPO: Tu chi sì ?

PERIODISTA: (venendo avanti con alterigia) Io chi sono ? Un giornalista, periodista… !

TONY : Sandro, anche tu qua ?

PERIDISTA : E sì, Tony. Colpevole di aver appoggiato la causa di Tony Cercola….
D’altro canto, è una musica che ho sempre condiviso. Se è per questo, la condanna per complicità me la tengo tutta. Tengo Napule dint’e vene!

(I musicisti sottolienano la battuta facendo in coro e mimando a gesti un’espressione di esagerazione).

MUSICISTI (in coro): Eheeeeeeeeeeeeee!

PERIODISTA: Tony, tu non puoi neppure immaginare cosa ha scatenato il tuo arresto.
La gente è scesa per strada, interi quartieri si vogliono ribellare…
E mo’ il potere vuole dare una condanna esemplare per fermare i tumulti…cercano un capro espiatorio, un Masaniello!
Ma tu, che diavolo hai raccontato alla gente, che sei andato a dire ?

TONY : Gesù, ho detto quello che vedevo…

PERIODISTA : E che vedevi?

(In risposta, Toni attacca il Rap “Me fa male ‘a capa”

RAP “ME FA MALE ‘A CAPA”

Vene uno tomo tomo che me fa “Uè, bello,
m’a dai ‘na mille lire, aggia piglià ‘o pulmann’?”

Oilloch, è accummenciata n’ata tarantella,
so ‘e prime mille lire già che se ne vanno.
‘Na zingara ca passa guarda e s’avvicina:
“M’a rai na mill’ lire ca te legg’a mano?”.

E che jurnata ch ‘è schiarata stamattina,
ma pe’ furtuna sta arrivann’a Vesuviana!

A piazza Garibaldi hanno fatt’nu scippo,
so’ stat’ duje drogati, appena s’esce dda’ stazione,
hanno lasciato anterra chillo povero viecchie,
ma oramai neppure chest ce fa mpressione.

E’ sempe ‘a stessa storia, e chest’ogni matina,
e ‘a gente dice è nu guajo passato,
ma insomma, chi a cummanna ‘sta barracca,
chi a cummanna sta barracca scurdata.

Je ‘o saccio, tu ‘o saje, isso pure ‘o sape,
pero’ facimmo finta e nun sapé mai niente.
Je ‘o bego, tu ‘o bire, isso pure ‘o bbere,
però facimmo finta ‘e nun veré mai niente.
Me fa male ‘a capa, me fa male ‘a capa..

Sto ‘a n’ora mmiezz’o traffico bloccato,
Maronna ma cheré st’ammuina.
Stanno c’o sangh’ all’uocchi, songh’e terremotati,
fanno “bù bù”, ma po’ fernesche a tarallucci e vino.

Ogni partito ddice a soja ddint’a televisione,
e nuje fess fess c’ammuccamm’ tutte cose,
s’hanno ‘mparat bbuon’ tutte quante ‘a canzone,
vide ‘a colp’e chi è, firm’o carro p’a scesa.

So’ semp’e stessi facce, ma ce vò na faccia tosta,
me pare c’hanno fatt tutti quante ‘a stessa scola,
niscuno cchiu ‘e crede, nisciuno mai fa niente,
e ‘a gente dice:”E che bbuo’ ffa, è nu guaje passato”.

Ma izomma, chi a cummanna sta barracca,
sta barracca scurdata?

Je ‘o saccio, tu ‘o saje, isso pure ‘o sape,
però facimmo finta e nun sapé mai niente.
Je ‘o bego, tu ‘o bire, isso pure ‘o bbere,
però facimmo finta ‘e nun vere’ mai niente.

Me fa male ‘a capa, me fa male ‘capa..

PERIODISTA : Ah, te fa male la capa ? E mo’ c’ha juocamm proprio ‘a capa.
(Fa il segno della decapitazione con la mano sul collo). Ci giochiamo la capa !
Tony, tu non lo sai ancora, ma hanno già fissato il processo, per domattina, all’alba…

TONY : E chi mi difende ?

PERIODISTA : Io posso fare da avvocato, sch, figurarsi…
Ma non basta. Ci vuole qualcos di più forte. Molto…
Come lo chiamate voi cubani ?

CUBANO :  Buena Suerte.

PERIODISTA : Buena Suerte !

BUENA SUERTE

Al ritmo della sera,
danzando va la suerte,
chissà con chi lei balla stasera.

Ognuno ha la speranza,
finché la musica va,
finché continuerà questa danza.

Finché l’orchestra suona,
ognuno si illuderà
che questa volta è quella buona .

Ahi, ahi, ahi, buena suerte,
non fermarti,
e vivrà quel sogno.
Ahi, ahi, ahi, buena suerte,
non fermarti
e chissà stanotte chi ballerà con te,
chi ballerà con te.

C’è chi la sta aspettando,
ormai da tanto tempo,
chissà se arriverà il suo momento.

Finché l’orchestra suona,
ancora s’illuderà
che questa volta è quella buona.

CUBANO : Seguiremos adelantes, como juntos a ti seguimos…Hasta siempre Comandante !

TONY : Che vuoi dire, cubano ?

CUBANO : Que tu eres un verdadero revolucionario. Yo voy a seguirte, Ciercola !

TONY : (Rivolto al pubblico) Ha capito pur’iss mo’ !

(Tony e il cubano si abbracciano e sorridono)

TONY : E sei disposto a dividere ance la musica e la sorte con me ?

CUBANO : Seguro, como un aventurero !

TONY : Como un aventurero !

COMO UN AVVENTURERO

Iday vuelta siempre,
cansado no tienes paz,
entonces la fuerza que tu has,
ninguno descubrirà.

Renuncia a seguir los atros,
y a toda velocidad,
agarrate el viento, volvete atras,
para no retornar.

Iday vuelta siempre,
cansado no tienes paz,
entonces la fuerza que tu has,
ninguno descubrirà.

Y como un aventurero,
olvidas la libertad,
a carete el viento, volves trara,
olvidas las voces de los que podran
traerte de la verdad .

PERIODISTA :  Ora andate tutti a riposare. All’alba ci sarà poco da stare allegri. Andate a riposarvi, che io  devo trovare ancora un’idea per la difesa. L’accusa è grave…

TONY : (tira fuori una carta dal taschino) Niente di meno, vent’anni di tentata rivoluzione continuata…Assurdo, assurdo!

PERIODISTA :  Tony, però non ti abbattere. Ricorda, cosa dice il canto della libertà…Più strette sono le sbarre, più forte lascia cantare il tuo cuore…

MUSICISTI (in coro, con mugugno di disapprovazione ironica): Mhmmmmmmmm!

(Si spengono le luci, solo uno spot sul sax che apre il Canto della libertà)

CANTO DELLA LIBERTA’

(buio completo ed eventuale chiusura del sipario)


SCENA QUARTA

Personaggi: Il Giudice e detti.

(Si accendono tutte le luci. Tony, con al fianco il periodista in veste di avvocato, è girato di spalle al pubblico, rivolto verso il fondo dove, in piedi su una pedana con uno scranno o una sedia da tribunale, c’è il giudice o qualcosa che lo simbolizzi).

GIUDICE (con voce stentorea) : Cercola, lei è accusato di aver tentato di sovvertire la Monarchia discografica e radiotelevisiva, istigando il popolo ad ascoltare, cantare e ballare musica con radici nella tammurriata e mella tarantella, sensibilizzando il popolo ai liberi valori partenopei, a discapito delle nostre industrie globalizzanti.
Tutto ciò è grave, Cercola, è grave! Ne sono seguiti anche disordini…
Cosa ha da dire in sua discolpa?

TONY : Giudice, si ‘nu Babbasò, statt’a casa!

(Toni e il gruppo eseguono il pezzo Babbasone)

BABBASONE

Addò vaje Babbasò, Babbasò, Babbasò addo vaje.
Addo vaje Babbasò, statte ‘a casa.

Tiene ‘a capa soltanto pe’ spartere ‘e recchie
e vuò sulo cummannà.
Sì tirato o t’a tire, ma famme capì,
ma che tiene a ta tirà?

Ma pecché vaje facenno ‘o saputo,
e nun saje manco chi t’ha criato.
Tu sì trasut’e sicco e t’è miss’e chiatto,
e manco ‘a vuo’ firnì.

Addò vaje Babbasò, Babbasò, Babbasò addo vaje.
Addo vaje Babbasò, statte ‘a casa.

Vaje parlann’ in inglese, ma invece te saccio,
tu sì d’e part’e cca.
E te piace e fa ‘o zezo, ma famme capì,
tu che tiene a t’a tirà?…

GIUDICE : Cercola, la sua ironia le costerà cara. Riconosce che nel nostro sistema sovrano non si può inventare ciò che si vuole con la musica, non si può, non si può

TONY : E chi siete voi, o re ? E noi siamo una Repubblica.

(Il periodista sfodera la bandiera della Repubblica Napoletana e la sventola, mentre il cubano fa lo stesso con la bandiera castrista).

TONY: Si può, si può…

SI PUO’, SI PUO’

(rif in portoghese)

Si può, si può! Si può, si può!
Si può, si può, sì che si può!
Si può, si può!

Male che va, male che va, male che va,
mi basta per suonare una buatta.

Male che va, male che va, male che va,
mi basta un po’ di luce nell’oscurità.

Si può, si può, almeno in una canzone,
provare ad inventare sole mentre fuori piove,
Si può, si può, se ci credi, e perché no?
Si può liberare il cielo dalle nuvole, si può!

E trasformare l’ossido di carbonio in aria pura,
ridare alle città quel verde che le colora,
Si può, si può, provare sì che si può!

(rif in portoghese)

Parlo per me, parlo per te, parlo per noi.
Parlo per me, parlo per te, parlo per noi.
Parlo per me, parlo per te, parlo per noi.
Parlo per me, parlo per te, parlo per noi.

Si può, si può, almeno in una canzone,
sognare di cambiare tutto con un’emozione.
Si può, si può, con le parole si può,
immaginare il mondo come un’unica nazione.

Ridare a quei bambini che conoscono la guerra,
la gioia di giocare coi colori della terra.
Si può, si può, almeno in una canzone,
si può, si può, provare sì che si può!

(rif portoghese)

Si può, si può!
Si può, si può, sì che si può!
Si può, si può!
Si può, si può, sì che si può!

C’è ancora tanta aria da respirare,
c’è ancora tanto cielo blu per volare,
c’è ancora tanto mare da navigare,
c’è ancora tanta musica da suonare!

Male che va, male che va, male che va,
male che va, male che va, male che va,
male che va, male che va, male che va,
male che va, male che va, male che va!

(rif in portoghese)

Si può, si può…

GIUDICE : Chiacchiere, Tony Cercola. Il dado è tratto.
Che sia condannato alla decapitazione musicale da infliggersi sulla pubbica piazza…

UNO DEL PUBBLICO : Basta, liberatelo!

UN ALTRO: A morte il tiranno.

UN TERZO: Siamo tutti con lui.

UNO DEL PUBBLICO: Siamo un pueblo unito…

(Ognuno comincia a dire frasi di incitamento alla rivolta. Il vociare diventa via via più forte e generale)

PERIODISTA: Coraggio, verso la vittoria…

PRIMO CUBANO:  Asta la victoria, siempre!

(Toni attacca C’o sole e cu’ l’acqua)

C’O SOLE E CU’ L’ACQUA


SCENA QUINTA

Personaggi: il pubblico e detti.

(il pubblico esce dalle poltrone e balla dove vuole).

DAL PUBBLICO : Vogliamo ritmo…ritmo, ritmo, ritmo, ritmo….

TONY : Volete ritmo ? Vi accontento subito, ma dovete seguirmi…

(Toni coinvolge il pubblico nel ritmo vocale di Uno, doje, tre e quattro, tà-tà)

UNO, DOJE, TRE, QUATTRO, TA’, TA’

(Seguono vari brani come Negrita, Pa te pa te, etc.

Poi, improvvisamente, mentre tutti ballano, si spengono le luci).


SCENA SESTA

Personaggi: Tony e il periodista.

(Quando si riaccendono due faretti, in scena restano solo Tony con la tammorra e il Periodista.
Il Periodista comincia a declamare la Canzone per Toni.
Dopo la prima strofa, Tony attacca un ritmo di tammurriata progressivamente più incalzante.
Dopo qualche strofa, si aggiungono ad uno ad uno i musicisti.
Al termine delle strofe, segue il gran finale musicale)

PERIODISTA: Toni te l’avrei dovuto dire,
quando partimmo in due,
con un carico di musica e di parole,
la tua musica e le mie parole,
la tua musica e le mie parole.

CANZONE PER TONI

Toni te l’avrei dovuto dire,
quando partimmo in due
con un carico di musica e di parole,
la tua musica e le mie parole,
la tua musica e le mie parole.

Toni te l’avrei dovuto dire,
questi ci spezzano le ossa,
perché sappiamo troppo per vivere di poco,
sappiamo troppo per vivere di gioco.

Non era ancora giorno sul tacco dell’Italia,
leggevamo il futuro sotto il faro, nel mare,
l’uomo del partito disse: “Vi farò suonare”,
una donna del Nord fu l’unica a pregare.

Puglia, California d’Italia,
Campania, tetto dell’umano,
Roma, bazar perverso,
non c’è vita a Milano.

Toni non te lo dissi,
come sarebbe andata,
Italia sciocca bimba.
Italia conquistata.

Così salimmo assieme sul palco di Nerano,
spiaggia magica, incantata,
la gente sentì un’onda, rimase ad ascoltare,
la musica quel giorno la regalammo al mare,
la musica di quel giorno si racconta ancora.

Toni te l’avrei dovuto dire,
Toni stai molto attento,
ti strappano i vestiti
quando sei ancora vivo.

Toni suonasti a loro
ritmi delle tue vene,
ci hanno mangiato il cuore,
per un tozzo di pane.

Ma mi ricordo ancora
quella volta a Nerano,
giocammo in una sera
tutto ciò che avevamo.

Toni non te l’ho detto
Toni non c’era scampo,
tentammo la fortuna
mischiammo nero e bianco.

Toni, che grande storia
gettata dentro il mare
quando partimmo in due
dalla terra del sole.

Con un carico di musica e di parole.
La tua musica e mie parole.

(SandroPetrone)

(Tammurriata finale e ballo del pubblico)


Pubblicato

in

da

Tag: